Lo Statuto e' il documento che ai sensi dell'art.6, D.lgs.267/2000, stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'Ente e specifica le attribuzioni degli organi, le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell'Ente, i criteri generali in materia di organizzazione dell'Ente. Lo Statuto inoltre, disciplina le forme di collaborazione tra Comuni e Province, la partecipazione popolare, il decentramento, l'accesso dei cittadini alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, il gonfalone e lo stemma.
Riportiamo di seguito l'indice dello Statuto; per scaricarne il testo completo in formato pdf vai alla pagina Statuto Comunale nell'archivio degli atti del Comune.
TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI
TITOLO II ORGANI ISTITUZIONALI DEL COMUNE
- CAPO I Consiglio Comunale
- CAPO II Giunta e Sindaco
TITOLO III ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE, DIFENSORE CIVICO
- CAPO I Partecipazione dei cittadini - riunioni - assemblee - consultazioni - istanze e proposte
- CAPO III Difensore Civico
TITOLO IV ATTIVITA' AMMINISTRATIVA
TITOLO V PATRIMONIO - FINANZA - CONTABILITA'
TITOLO VII FORME DI ASSOCIAZIONE E DI COOPERAZIONE ACCORDI DI PROGRAMMA
TITOLO VIII UFFICI E PERSONALE - SEGRETARIO COMUNALE
- CAPO I Organizzazione degli uffici e personale
- CAPO II Segretario comunale - vice segretario